In vena di serenate e di una riscoperta del “puisiari”

Restando in tema di Sicilianità, dopo le belle esibizioni di Ester e Arturo nel pomeriggio di ieri durante la presentazione del Dizionario dialettale di A.Sapienza presso la Sala delle capriate del Comune di Cefalù, ho pensato di dedicare l’articolo odierno a una perla del nostro repertorio musicale che, seppur più recente, ha tutto il sapore della tradizione antica.
Si tratta di “Cocciu d’amuri”, una delle canzoni più note e amate di Lello Analfino, leader dei Tinturia (nota band agrigentina) scritte per la colonna sonora del film “Andiamo a quel paese” di Ficarra e Picone. Il film poi ottenne il “Nastro d’argento” proprio per la “migliore canzone originale”. Composto nel 2015 il brano rispecchia tutto l’amore che i Tinturia provano per la propria Terra.
Cosa vuol dire cocciu d’amuri?
“Cocciu” è il chicco, il seme dell’amore. “Volevo un titolo denso di significato – spiega Analfino- e cocciu sintetizza in maniera romantica un amore. Allora cosa c’è più bello che un chicco, una cosa piccola che ti rende immensa la vita. Come il chicco dell’uva, cocciu d’amuri è un seme da cui nasce la vita”.
La donna cantata è bellissima: gli occhi sono come stelle, i capelli si trasformano in fili di zucchero e metallo. Nel complesso, è una dea, una dea sicana, per cui tutto il mondo si rallegra e fa poesia. Il dolore della lontananza si può sciogliere solo stando insieme; anche i dolori diventeranno dolci, se l’amata donerà la pace con la sua vicinanza.
Sarebbe bello che non si perdesse la tradizione, ancora viva in molti paesi della nostra Sicilia, di “puisiari”(rubando il termine ad Analfino) attraverso la serenata, una tradizione che ha origini antichissime, addirittura risalenti al Medioevo. Tuttavia, la tradizione della serenata prima del matrimonio ha cominciato a diffondersi nel centro e nel sud Italia nel secondo dopoguerra, come gesto simbolico con cui il futuro sposo si impegnava nei confronti della futura moglie, davanti all’intera famiglia ed alla comunità, ottenendo così il beneplacito del padre della sposa.

Vi propongo la lettura del bellissimo testo poetico:

La notti è scura e nno munnu mi perdu/Comu n’armuzza ‘n pena vaiu circannu/Li to’ biddizzi ca ficiru ddannu/Mi fai tuccari ‘u funnu/E nun capisciu nenti/La testa è sempre china di pinseri/Senza lu sciatu to’ nun pozzu stari/Lu cori batti forti/Si tu mi rapi i porti/Di chistu paradisu è la fuddia/Vitti nell’occhi toi du stiddri/Ca lucinu mmezz’e capiddi/Fila di ferru e zuccaru/La facci, ‘na bannera/D’unni cci batti u suli, /suli di primavera/Pi mia tu si na ddia sicana/Ca quannu arridi ‘u tempu acchiana/Iu vegnu appressu a tia, /Sciuri di puisia/Ca fa puisiari u munnu sanu/Affaccia bedda e senti sta canzuni/La canto sulu a tia cocciu d’amuri/Lu sangu mi fa buddiri ne i vini/Se nun ti viu mi veni di muriri/Affaccia bedda ca si tu a canzuni/E io ca n’anzi a vui scordu i duluri/Li peni sunnu duci si tu mi duni a paci/Io voglio stari sempre a latu i tia/Vitti na l’occhi toi due stiddri/Ca lucinu ‘mmenzu i capiddri/Fila di ferru zuccaru/La facci una bannera/Unni ci batti u suli, suli di primavera/Pi mia tu si na dia sicana/Ca quannu aridi u tempu acchiana/Io vegnu appressu a tia/Sciuri di puisia/Ca fa puisiari u munnu sanu/Io vegnu apressu a tia/Sciuri di puisia/Ca fa puisiari u munnu sanu.

Condivido il link in un’insolita versione in Lis.

Buon ascolto